Blog

Relazioni critiche: il rischio di stalking per professioni d’aiuto

Articolo a cura di Maria Beatrice Toro e Ilaria Saddi pubblicato

sulla rivista ufficiale della SCINT – Scuola di Specializzazione Cognitivo-Interpersonale

“Modelli per la Mente”

edita da CIC Edizioni Internazionali Anno VI – n.1/2014 ISSN 2036-4180

Riassunto
Questo articolo tratta del rischio di stalking al quale vanno incontro medici, paramedici, infermieri, psicologi che si occupano della salute mentale. L’alta probabilità del rischio è dovuta ad alcune patologie che possono favorire i comportamenti molesti, intrusivi e persecutori; inoltre gli individui che mettono in atto lo stalking sono spesso caratterizzati da una spiccata incapacità relazionale. Viene quindi proposta un’indagine esplorativa con l’obiettivo di valutare ed analizzare la frequenza del fenomeno nell’ambito delle professioni socio-sanitarie in Italia.
Parole chiave: stalking, salute mentale, professioni sanitarie.

Relazioni critiche: il rischio di stalking per professioni d’aiuto (clicca per scaricare il pdf)

About The Author

I commenti sono chiusi.