Psicoterapia individuale
La psicoterapia si occupa della cura di disturbi psicologici di diverso grado che possono variare dal modesto disadattamento alla sofferenza più profonda. Per il proseguimento degli obiettivi di guarigione, essa si avvale di strumenti applicativi della psicologia quali la parola, l’ascolto, il pensiero e la relazione.
La psicoterapia individuale, in particolare, pone al centro della sua attenzione l’individuo e le sue relazioni.
La finalità della psicoterapia individuale è raggiungere un cambiamento consapevole dei processi psicologici dai quali dipende il malessere. Nello specifico l’approccio cognitivo comportamentale si focalizza sul presente ed è orientato alla soluzione dei problemi attuali del paziente al fine di insegnare abilità specifiche tra cui quella di identificare alcuni modi distorti di pensare e la capacità di modificare comportamenti disadattivi.
La terapia individuale è:
- mirata allo scopo: gli obiettivi vengono concordati con il paziente all’inizio della terapia e i protocolli di intervento vengono di volta in volta adattati alla sintomatologia e alle caratteristiche di ogni persona;
- attiva e collaborativa: lo psicoterapeuta propone strategie cognitive e comportamentali ma toccherà al paziente metterle in atto nello spazio tra una seduta e l’altra.
- A breve durata e con effetto a lungo termine.
Lo psicoterapeuta, attraverso l’utilizzo di pratiche specifiche, partecipa al raggiungimento di un obiettivo di benessere e di realizzazione personale.
La frequenza delle sedute può variare a seconda dell’intensità del malessere e della tipologia di intervento necessario; potrà quindi avere una cadenza settimanale, quindicinale oppure mensile.