Psicoterapia familiare
Gli interventi sulla Famiglia si focalizzano sulle dinamiche fra i vari componenti della famiglia, ma si basano sul concetto secondo cui esso rappresenta un sistema gerarchicamente strutturato in sottosistemi definiti in base a funzioni diverse quali la coniugalitá (rapporto tra genitori come partner), la genitorialitá (rapporto di ciascun genitore con il figlio) e la co-genitorialitá (rapporto dei partner come genitori).
La genitorialità rappresenta una funzione assai complessa che attiene sia ad aspetti individuali, relativi all’idea di come un genitore deve essere, sia ad aspetti di coppia, ossia della modalità relazionale che i partner condividono nell’assolvere questo specifico compito. La nascita del primo figlio segna la transizione da coppia di coniugi a triade familiare e sarà la riuscita o il fallimento di questo passaggio a condizionare fortemente (ma non necessariamente per sempre) l’evoluzione del ruolo di genitore.
I comportamenti genitoriali, in particolare, influenzano profondamente lo sviluppo dei figli ed è importante, quindi, adottare modalità comunicative e interattive diverse secondo l’età dei figli. Tutto ciò implica la capacità dinamica di “rivisitare” continuamente il proprio stile educativo, affrontando in modo funzionale i cambiamenti che la vita può portare.
Il sostegno alla genitorialità rappresenta un importante fattore protettivo sia per la crescita “sana” dei figli, sia per garantire il proseguo del ruolo parentale. In questa prospettiva, gli interventi alla genitorialità hanno lo scopo preventivo di andare ad accentuare il patrimonio di risorse che la famiglia possiede, ma che spesso non utilizza o pensa di non avere, a causa del momento stressante che sta attraversando.