Di coppia

Psicoterapia di coppia

Spesso il disagio del figlio, espresso a volte con sintomi d’ansia, (quali fobia sociale o somatizzazioni, ecc..), e le difficoltà nella coordinazione familiare sono conseguenza del conflitto nella coppia di genitori. Gli interventi di consulenza sulla Coppia può aiutare a chiarire meglio il rapporto tra conflitto coniugale, genitorialitá e disagio dei figli, premettendo che la rilevazione di un problema della coppia genitoriale è spesso accompagnata dalla constatazione dell’incapacitá dei genitori di esercitare una genitorialitá congiunta e ha ricadute negative sulla loro coordinazione nella cura e nell’interazione con i figli.

Oltre alle dissonanze significative sull’educazione da dare ai figli, le coppie giungono in consulenza, quando ci si rende conto che, per tantissimi motivi, non ci si riesce da soli e si ha bisogno di un aiuto esterno, quando c’è una cronica mancanza di dialogo, quando si sono verificati dei tradimenti, quando si è sull’orlo di una separazione legale e i due partners non comunicano più e soprattutto non si fidano più l’uno dell’altro, oppure semplicemente si sperimentano dei conflitti, dei litigi, dei momenti di tensione, più o meno forte che spesso si manifestano in disfunzionalità sessuali della coppia.

Gli interventi di consulenza alla coppia rappresentano una modalità efficace per risolvere i problemi e i conflitti che gravano sulla relazione e che i due partners non riescono a gestire da soli. Essi non devono mirare a tutti i costi a mantenere unita la coppia, ma a cercare di capire quale è la situazione migliore per quella determinata coppia, o per quella determinata famiglia. In tutti i casi, l’obiettivo principale è promuovere il benessere, cercando modalità alternative che possano essere d’aiuto nella soluzione dei conflitti e nuove chiavi di lettura dei comportamenti propri e del partner nei momenti di crisi. L’obiettivo è, quindi, quando possibile, quello di individuare ed applicare dei cambiamenti che possano ristabilire equilibrio e serenità, se non felicità, alla coppia.

Responsabile dell’area della Terapia di Coppia è la Dott.ssa Marina D’Angeli