Psicoterapia
La psicoterapia è una forma di aiuto in cui il professionista si avvale di strumenti quali il colloquio, la relazione di cura, l’ascolto professionale e di diverse tecniche atte a operare un cambiamento nei processi mentali e comportamentali di un individuo. Intraprendere una psicoterapia equivale a prendersi cura di sé stessi con l’aiuto di un esperto che sostiene tale decisione e interviene sugli stati emotivi, sulla qualità delle relazioni, sui vissuti e sulle percezioni. Lo psicoterapeuta trasmette alla persona strategie tecniche per affrontare le difficoltà in modo nuovo.
Si analizzano gli elementi che contribuiscono a cronicizzarle permettendo così di prendere le giuste misure, favorendo una gestione autonoma che contribuisca a migliorare la qualità della vita.
L’obiettivo principale della psicoterapia consiste dunque nella promozione al cambiamento: nei pensieri, nei comportamenti e nelle relazioni che arrecano disagio alla persona in difficoltà. Offre la possibilità di sviluppare una comprensione più completa di sé, di stabilire efficaci meccanismi di adattamento e ottenere una visione coerente della propria storia.
La scelta di rivolgersi a uno psicoterapeuta può essere dettata dalla volontà di ritrovare un equilibrio compromesso, di correggere un comportamento, di trovare la soluzione ad un problema, di attenuare un sintomo, di modificare alcune dinamiche relazionali, ma può nascere anche dal desiderio di una maggiore consapevolezza interiore, slegato da problematiche psicopatologiche.
In Italia la psicoterapia è una specializzazione sanitaria riservata a Medici e Psicologi iscritti ai rispettivi Ordini professionali, e si consegue mediante un percorso formativo presso scuole di specializzazione universitarie post-lauream, oppure in scuole di specializzazione private. Queste ultime devono essere formalmente riconosciute e autorizzate da un’apposita Commissione del MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) ad erogare la relativa formazione specialistica.