Psicologia

Il termine “psicologia deriva dal greco psyché (ψυχή) = spirito, anima e da logos (λόγος) = discorso, studio. Letteralmente la psicologia è quindi lo studio dello spirito o dell’anima. Il significato del termine è cambiato ulteriormente adeguandosi alle nuove prospettive e alla moderna metodologia.

Attualmente, la psicologia può essere definita come la scienza che si occupa di comprendere ed interpretare i processi mentali, affettivi e relazionali che caratterizzano l’individuo.  L’obiettivo è di promuovere il suo benessere psicologico ed il miglioramento della sua vita.  Essa si fonda sul metodo di ricerca scientifico ( di laboratorio o di campo). Dà attenzione sia alla componente individuale che a quella sociale.

Come specificato dall’articolo 1 della Legge 56/89 : “La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.” Lo psicologo si avvale di strumenti quali il colloquio clinico ed i test psicologici. Cerca di sostenere ed aiutare il paziente nei momenti di difficoltà, nelle situazioni che creano disagio e sofferenza psicologica.

Aree di intervento

La psicologia, attraverso i suoi strumenti, trova applicazione in differenti campi della vita quotidiana:

-disturbi psicologici;

-malattie neurologiche/degenerative

-prevenzione e benessere;

-educazione e sviluppo;

-passaggi critici del ciclo di vita dell’individuo;

-lavoro ed organizzazioni;

-sport;

-immigrazione;

-giustizia…

La psicologia si differenzia dalla psichiatria, in quanto quest’ultima è una disciplina medica, focalizzata specificatamente sull’intervento sanitario in merito ai disturbi psicopatologici che si avvale anche del supporto farmacologico nei casi più gravi.

In Italia, l’esercizio della professione di psicologo è possibile dopo il conseguimento di una Laurea Magistrale e il superamento dell’esame di stato che permette la successiva iscrizione all’Albo degli psicologi della propria regione.

Il Secondo Centro di Terapia Cognitivo Interpersonale si avvale dell’aiuto di professionisti altamente qualificati che offrono percorsi e consulenze psicologiche ad adulti, bambini, coppie e famiglie. in questo modo, la persona può superare momenti di difficoltà, tensione, cambiamento e riappropriarsi del suo benessere psico-fisico.