La psicoeducazione è una metodologia che integra interventi psicoterapici ed educativi. L’obiettivo è quello di rendere consapevole la persona degli aspetti specifici del suo disturbo. Il soggetto acquisisce informazione anche sui sintomi e sulle cure.
La psicoeducazione ieri ed oggi
In passato il ruolo attribuito ai familiari dei pazienti affetti da disturbi psichiatrici gravi si è gradualmente modificato. La famiglia, che prima era considerata la causa della malattia, è stata poi finalmente riconosciuta come una risorsa fondamentale per il miglioramento del paziente.
Attraverso questa metodologia è possibile superare alcuni pregiudizi che impediscono il trattamento vero e proprio. Si favoriscono nuove modalità comportamentali che possono modificare l’evoluzione del disturbo e favorire il suo superamento. Troppo spesso, infatti, la malattia del singolo viene stigmatizzata. In alcuni casi viene nascosta perchè può procurare vergogna per l’intera famiglia. Per questa ragione, spesso non si parla della malattia e si lascia il paziente solo. La persona rimane così, in balia delle sue difficoltà senza avere aiuto da quelle che sono le persone a lui più vicine.
La psicoeducazione, al contrario, non si rivolge solo al singolo individuo ma coinvolge le risorse del destinatario. Si ci rapporta anche con la famiglia e la rete sociale del soggetto. Si lavora per migliorare la capacità dell’intera rete familiare di fronteggiare le situazioni difficili e per elicitare una comunicazione fra i membri che sia più sana e funzionale, in modo da fornire il supporto adeguato, sia per il soggetto malato che per la famiglia, così da imparare a gestire il carico emotivo legato alla situazione.
La psicoeducazione va quindi considerata un precursore ed un catalizzatore di successive strategie di trattamento, farmacologico, psicoterapico e psicosociale.
Il Secondo Centro di Terapia Cognitivo Interpersonale, avvalendosi di professionisti qualificati, propone l’intervento di psicoeducazione per sostenere la persona con difficoltà e la sua famiglia, al fine di ottenere un miglioramento per entrambe.