Maria Beatrice Toro
Stefano Serafinelli
MINDFULNESS INSIEME
Coltivare la consapevolezza con se stessi, in coppia e sul lavoro
Editore – Franco Angeli
Anno – in uscita a settembre 2015
Pp. 144
Prezzo € 19,00 Cod. 239.284 (V)
Decidere di praticare la mindfulness rappresenta una scelta importante che incide, delicatamente ma significativamente, su diversi aspetti della propria vita. Si tratta un percorso coinvolgente, che può durare qualche settimana, qualche mese, o un’esistenza intera, ma che porta ad un cambiamento che alla fine si mostra radicale, benefico e durevole.
Prendere contatto con le sensazioni che sorgono e svaniscono entro il panorama interiore ci rende più “familiari a noi stessi”, intimi conoscitori di quel movimento continuo che caratterizza il flusso di coscienza, ci conferisce stabilità e ci permette di individuare ciò di cui abbiamo bisogno nelle diverse situazioni.
Ma cosa succede quando quel “se stesso” viene in contatto con un altro “se stesso?
La possibilità di lavorare sulle relazioni interpersonali costituisce una delle strade per il completamento del percorso personale. La mindfulness possiede, infatti, un elemento chiave: è non giudicante per natura. Tale attitudine non si applica solo nei confronti del proprio presente, ma coinvolge e trasforma lo sguardo che rivolgiamo all’altro: in coppia, in famiglia, sul lavoro. Si è detto che la mindfulness ha delle “sorelle”, ovvero una serie di abilità che emergono quando la si coltivi costantemente: si tratta della gentilezza, della compassione, dell’apertura del cuore, della gratitudine.
La miscela di questi preziosi elementi ci rende più sensibili e meno drastici verso noi stessi e verso gli altri, aiutandoci a realizzare relazioni salutari. Il libro illustra protocolli, percorsi e pratiche di mindfulness per le relazioni. Fornisce questionari, schede e suggerimenti utili al praticante, in modo da offrire non soltanto un compendio teorico, ma anche una vera guida per il self-help.
La cura psicologica del bambino. Un approccio cognitivo-interepersonale al disagio infantile.
(clicca sul titolo per visualizzare la copertina)
Autori: Toro M. B.
Casa Editrice: Alpes
Anno: 2013
ISBN: 978886531-153-0
Abstract: Al fine di comprendere il disagio infantile e il suo significato, non si può che partire da quanto lo stile di vita e l’educazione del bambino siano cambiati negli ultimi trent’anni, con un’accelerazione formidabile dovuta ai cambiamenti nella struttura familiare e all’immersione nelle tecnologie della comunicazione. Dagli anni duemila in poi, in particolare, i bambini di oggi possono essere chiamati “nativi digitali”, volendo sottolineare la loro diversa modalità di essere e di comunicare rispetto alle generazioni precedenti e, in particolare, ai genitori. L’approccio Cognitivo-Interpersonale (Cantelmi 2009, Cantelmi, Toro, Lambiase 2010) al disagio infantile, allora, vuole intervenire non solo sul bambino, ma anche sul suo contesto ambientale, implementando trattamenti che prevedono sempre come complemento indispensabile, il coinvolgimento dei genitori e, ove necessario, dei nonni, delle altre figure importanti per il bambino e della scuola, studiando il bambino nel suo ambiente e verificando se, oltre alle dinamiche più propriamente psicologiche, siano presenti messaggi familiari disfunzionali, o tempi e stili di vita incompatibili con un pieno adattamento del bambino, o, ancora, un contatto pervasivo con la virtualità, che rende il bambino dipendente e gli impedisce consolle e videogiochi da parte per dedicarsi a modalità ludiche diverse e a relazioni vis a vis con i coetanei.
Adolescenza e Adultescenza. (clicca sul titolo per visualizzare la copertina)
Autori: Toro M. B., Ruo M.G.
Casa editrice: Cisu
Anno: 2011
ISBN:9788879755177
Abstract: Questo volume nasce dalla condivisione di riflessioni su quanto di “emergente” incontriamo nelle nostre realtà di lavoro, dati i mutamenti legati alla crisi delle relazioni intrafamiliari e alle nuove declinazioni dell’identità personale che si vanno affermando nella società post moderna. Vi è difficoltà all’interno delle famiglie nella gestione del rapporto coniugale e vi è difficoltà, altresì, nell’impostazione del rapporto con i figli, bambini e adolescenti, laddove il disagio viene spesso colto solo nel momento della sua manifestazione eclatante e deviante, piuttosto che anticipato e affrontato per tempo. La fluidità della realtà contemporanea, con il suo continuo movimento e la sua indefinitezza, porta con sé, dunque, cambiamenti che non sempre siamo formati ad ascoltare e comprendere. Tali cambiamenti meritano, a nostro avviso, di essere scoperti, ascoltati e analizzati. Per questo abbiamo pensato di offrire uno spazio di riflessione, prima attraverso i convegni organizzati dalle Associazioni Camera Minorile in CamMiNo e FederPsi presso il Tribunale per i minorenni di Roma e poi attraverso il presente volume. Il libro raccoglie, in modo interdisciplinare, contributi che provengono da scienze diverse, dalla sociologia, all’antropologia, alle scienze giuridiche e psicologiche, con il fine di analizzare alcune dimensioni di vita del genitore a confronto tanto con il bambino che con l’adolescente e con il suo mondo, fino a proporre una riflessione sull’adolescenza stessa, che da periodo della vita si va sempre più definendo come dimensione esistenziale.
Avatar – Dislocazioni mentali, personalità tecno-mediate, derive autistiche e condotte fuori controllo
Autori: Cantelmi T., Toro M. B., Talli M.
Casa Editrice: Magi
Anno: 2010
ISBN: 9788874870424
Abstract: Questo libro è il punto di partenza di un nuovo filone di ricerca che ha come obiettivo l’esplorazione della mente umana, proprio mentre è in atto una fatidica e imprevedibile mutazione antropologica, quella dei «nativi digitali». In questo volume, che analizza diversi aspetti della psicopatologia del cyberspazio, molta attenzione viene dedicata all’approfondimento – sociologico, psicologico e psichiatrico – degli avatar, personaggi digitali stilizzati, creati per partecipare e comunicare nelle comunità virtuali. Gli autori analizzano le implicazioni che comporta il quotidiano vestire i panni dell’avatar e il rapporto di questo alter ego con il vero io del suo creatore.
Manuale di psicoterapia cognitivo-interpersonale. Prospettive di integrazione
Autrice del contributo “Mente trascendenza verità in un’ottica cognitivo interpersonale”, Toro M.,B.
Curato da: Cantelmi T.
Editore: Alpes
Data di Pubblicazione: 2009
ISBN: 8889923423
Un Bambino Maleducato
Autori: Toro M. B., Cantelmi T., Parsi M.R.,
Casa editrice: Salani
Anno: 2007
ISBN: 9788884518613
Abstract: Quali sono i bambini iperattivi e quali quelli che semplicemente hanno difficoltà a concentrarsi o sono particolarmente vivaci? In Italia è da poco in uso uno psicofarmaco, già ampiamente usato nei paesi anglosassoni, per i bambini affetti da Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD). I contorni di questo disturbo però non sono ancora stati definiti con precisione e diagnosticarlo è molto difficile. Così, mentre in televisione e sui giornali si dibatte sulla legittimità di una terapia farmacologica, viene in luce un problema comune a molte famiglie e a molti bambini. Un bambino su cinque soffre di disturbi psicologici e sempre più spesso si parla di bambini iperattivi e disattenti, ma raramente con chiarezza. Questo libro aiuta a elaborare strumenti diagnostici più precisi e fornisce agli adulti indicazioni utili per distinguere un bambino da curare da uno che ha semplicemente un leggero disagio emotivo, non risolvibile con le medicine. Un saggio-guida per genitori, educatori e operatori che fa chiarezza su un problema difficile da individuare, suggerendo allo stesso tempo i diversi possibili interventi terapeutici.
Onora il figlio e la figlia
Autori: Toro M. B., Parsi M.R.
Casa editrice: Salani
Anno: 2006
ISBN: 9788884516824
Abstract: Che cosa significa essere buoni genitori e buoni educatori oggi? Come affrontare, con competenza e tempestività, le sfide di una società che tende a sopravvalutare gli aspetti materiali della vita senza fornire un supporto ideale alle famiglie? In un momento in cui sembra che il mestiere di genitore sia sempre più difficile, di fronte a fenomeni disorientanti e spaventosi come i disturbi alimentari, il bullismo, la solitudine tecnologica data da videogiochi e telefonini, questo libro fissa i presupposti, non così scontati, di una corretta genitorialità.
“Onora il figlio e la figlia” è l’ “undicesimo” comandamento proposto da Maria Beatrice Toro: onorare significa rispettare e amare, e amore e rispetto si esprimono in una serie di comportamenti. I genitori possono dare ai figli soltanto due cose: radici e ali. Radici per trarre l’energia necessaria a vivere e crescere, per poter essere stabili, forti e ali per essere autonomi, liberi, per volare in alto, nel cielo della piena autonomia e della realizzazione personale.
La maternità e la paternità non sono solo eventi biologici, ma espressione di amore, di crescita, di generosità, perché bisogna sempre ricordare che “se l’infanzia di un bambino è stata buia, triste, grigia, spaventata… egli diventa adulto ma dentro di lui il bambino aspetta, murato nel semisonno dell’attesa. Aspetta che l’infanzia sia magica, bella e santa. Bisogna illuminare l’infanzia per farlo crescere”.