Caricamento Eventi

« All Eventi

  • Questo evento è passato.

Scuola di Mindfulness per i bambini

29 marzo 2017 @ 17:30 - 19:00

La Mindfulness, elaborata dal biologo Kabat Zinn, è un metodo che aiuta a prendere coscienza di se stessi e delle proprie emozioni.

In questo laboratorio rivolto ai bambini, non possiamo certo parlare di mindfulness in termini di meditazioni da proporgli quanto piuttosto di consapevolezza. La mindfulness, infatti, parte da un principio cardine che può essere adattato anche ai più piccoli: una mente distratta è una mente infelice ed esiste uno stretto legame tra il livello di felicità e la capacità di vivere il momento presente. 

La consapevolezza può rappresentare davvero uno dei beni più importanti per lo sviluppo sano e armonioso della mente infantile.

Saper prestare attenzione per un tempo prolungato a una cosa sola, evitando di disperdersi, restituisce alla coscienza del bambino un’unitarietà troppo spesso massacrata dal multitasking tecnologico, consentendo di fare esperienza della realtà in modo attento e intelligente.

La consapevolezza consente, altresì, di fermarsi, e calmarsi, quando ci si sente sconvolti. Riuscire a “premere il tasto pausa” è un’abilità fondamentale per riuscire a prendere le decisioni migliori senza farsi trasportare dall’onda del momento.

La consapevolezza, infine, consente un’efficace regolazione emotiva e comportamentale.

Nella “Scuola di mindfulness per i bambini” saranno introdotti una serie di esercizi finalizzati a:

  • aiutare i bambini a sperimentare uno stato di calma concentrata che li aiuterà a mettere il focus sul qui e ora e a imparare “l’arte dell’esserci”;
  • guidarli nel “fare una cosa per volta” dedicando la giusta attenzione all’attività che si è deciso di iniziare. Questa è è la più efficace palestra per la mente perchè non si può sempre fare in fretta! Se vogliamo che il bambino impari e affini la concentrazione, interrompiamolo il meno possibile;
  • educarli alla sensorialità poichè i nativi digitali hanno imparato ad affinare la vista a discapito degli altri sensi.
  • aiutarli ad individuare e a percepire le emozioni attraverso il gioco del “barometro interiore”