Blog

01 JANUARY 1970

Pandemic fatigue ovvero logoramento da pandemia 

Dopo gli ultimi aggiornamenti della situazione di emergenza sanitaria italiana e mondiale, Maria Beatrice Toro ci parla della Pandemic fatigue.

Pandemic fatigue si può tradurre come logoramento da pandemia, per fornire consigli utili a fronteggiare i cambiamenti imposti che stanno mettendo alla prova la salute mentale di oltre il60 % della popolazione.

Il 2020 è stato un anno di difficili cambiamenti delle nostre abitudini. Era impensabile prima dello scorso marzo poter pensare di non poter stringere una mano, o mantenere una distanza anche tra amici e non si ritenevano necessarie esigenze igieniche come lavarsi e disinfettarsi le mani più volte al giorno.

Indossare le mascherine era una abitudine solo in città con grandi livelli di inquinamento. Il mondo è stato trascinato in un cambio di abitudini forzato, dettato in molti paesi da leggi dello stato, per poter arginare la pandemia da coronavirus sars-cov2. Per tutti noi adottare e accettare queste nuove abitudini è stato motivo di enorme difficoltà per la nostra salute fisica e mentale.

I cambiamenti normalmente sono tollerati a fatica dalla mente e dal corpo, abituati a adagiarsi su abitudini consolidate e rassicuranti.

Tutto ciò, oltre al brusco cambio dei rapporti interpersonali, al non poter frequentare luoghi di svago, o potersi dedicare alle proprie attività del tempo libero, ha provocato, soprattutto ora con la seconda ondata della pandemia, dopo un quasi ritorno alla normalità, la pandemic fatigue, che si può tradurre come logoramento da pandemia.

L’OMS afferma che questo logoramento riguarda il 60% della popolazione europea.

Logoramento che riguarda anche lo stato sociale, nel quale strutture sanitarie e poteri decisionali stanno perdendo energie nella lucidità nel porre in atto misure efficaci di contrasto alla pandemia come ad esempio la difficoltà nello snellire il più possibile i tempi di attesa per effettuare tamponi ed averne i referti.

Si deve in questo momento concentrare tutti gli sforzi, da parte di ognuno di noi, sulle questioni necessarie e urgenti.

Proteggere la nostra salute dal logoramento in questo momento storico deve diventare una priorità.

Per prima cosa si deve accettare come se fosse una promessa fatta a sé stessi e agli altri, che i cambiamenti che saranno mantenuti nel tempo nascano da una chiara intenzione di impegno, dando priorità a poche regole che siano un primo passo verso la risoluzione del momento storico che tutti stiamo vivendo, e per il quale tutti dobbiamo attivarci.

About The Author

I commenti sono chiusi.